Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gli

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Problemi della scienza

521923
Federigo Enriques 50 occorrenze

Problemi della scienza

Questo lavoro assorbe a tal punto l'attività dell'investigatore, che poco tempo gli resta per gettare uno sguardo sopra altri rami della Scienza che

Problemi della scienza

Questo assoluto alla sua volta diviene qualcosa di relativo, se si considera dal punto di vista dell'Astronomia. Gli alberi vengono trasportati dalla

Pagina 10

Problemi della scienza

Tutti gli uomini di buona volontà, reagendo contro un momento di sconforto, si uniscano dunque per vincere, con rinnovati sforzi, le nuove difficoltà

Pagina 10

Problemi della scienza

2) deduzioni (nel senso largo della parola) che aggiungono ai primitivi nuovi rapporti logici, fra gli oggetti dati e costruiti.

Pagina 104

Problemi della scienza

Dall'ordinare due classi o dal congiungere due serie, sotto certe condizioni, si riesce a riferire gli elementi di una classe a quelli di un'altra

Pagina 106

Problemi della scienza

In un modo generale possiamo dire: Le operazioni logiche compiute trovano la loro espressione attuale in certi rapporti che concepiamo fra gli

Pagina 109

Problemi della scienza

Allorchè si ripensano insieme gli elementi e le classi (serie, ecc.) composte con essi, i loro rapporti logici si ripresentano sempre colle medesime

Pagina 109

Problemi della scienza

La cosa si presenta in un aspetto diverso quando, accanto agli oggettipensati, si considerino gli oggetti pensabili, non più propriamente

Pagina 111

Problemi della scienza

Il fatto che gli oggetti una volta identificati dal pensiero, si mantengono

Pagina 112

Problemi della scienza

Il valore della prova risiederebbe in questo, che gli invarianti reali (cap. II) possono venire rappresentati come oggetti del pensiero.

Pagina 114

Problemi della scienza

Lo sviluppo delle operazioni aritmetiche si lascia quindi fondare sopra gli assiomi logici e sui postulati 1) 2) 3).

Pagina 116

Problemi della scienza

Riunendo in una classe (composta) gli oggetti (classi) che si trovano in una medesima colonna del quadro precedente, definiamo, per astrazione

Pagina 116

Problemi della scienza

Si tratta di un'antica questione già dibattuta nella filosofia greca tra gli ELEATI e gli ERACLITEI, ed in altra veste rinnovata ai nostri tempi fra

Pagina 125

Problemi della scienza

Poniamo che in un dato ordine di fatti si sieno scorti gli elementi quasi invariabili, per modo che le condizioni rappresentative espresse dai

Pagina 126

Problemi della scienza

d'associazione definienti i concetti stessi, esprimono dei rapporti reali fra gli invarianti nominati.

Pagina 130

Problemi della scienza

1) dei caratteri di classe, cioè caratteri rispetto a cui gli oggetti dell'esperienza sono anticipatamente ritenuti uguali;

Pagina 130

Problemi della scienza

Questo postulato di continuità è ciò che rimane delle cause elementari, dove si lascino cadere gl'intermediarii fittizii fra gli antecedenti ed i

Pagina 137

Problemi della scienza

Gli stessi cambiamenti frequenti nelle idee che corrono intorno alle questioni più semplici, attestano lo stato arretrato di quest'ordine di studii.

Pagina 146

Problemi della scienza

Per citare un solo esempio, sono trascorsi pochi anni da che la teoria del neurone sembrava sicuramente stabilita, e già gli studi di APATY sono

Pagina 146

Problemi della scienza

Si ha anzitutto che Σ non deve trovarsi fra gli elementi s, altrimenti si contraddice alla proprietà supposta per gli s. Ma d'altra parte se Σ si

Pagina 15

Problemi della scienza

in una unica rappresentazione geometrica. Alla quale anche gli altri fenomeni noti, ed in ispecie i dinamici, si lasciano ricondurre.

Pagina 157

Problemi della scienza

Consideriamo il teorema «gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono uguali».

Pagina 158

Problemi della scienza

Gli studii del primo, incominciati tra il 1792 e il 1797 proseguirono o al 1832, e ci sono noti soltanto attraverso lettere del grande geometra.

Pagina 165

Problemi della scienza

al confronto dei possibili spazi visivi, nei quali sieno già introdotti gli elementi associati provenienti da sensi diversi, attesochè codesta

Pagina 180

Problemi della scienza

I dati visivi attinenti alle molteplici immagini che possiamo formarci di un oggetto col muover gli occhi, contengono gli elementi da cui si può

Pagina 181

Problemi della scienza

Gli scopi accennati si riattaccano chiaramente all'azione che la Filosofia deve esercitare sulla Scienza. Poiché infine la Filosofia è espressione

Pagina 2

Problemi della scienza

Bisogna che tutti gli uomini illuminati in qualche ramo particolare degli studii, abbiano il sentimento dell'unità degli scopi proposti alla Scienza.

Pagina 2

Problemi della scienza

Invero si considerino gli elementi chimici, designati con

Pagina 238

Problemi della scienza

metodo, gli preferiamo tuttavia quelli citati nel testo, perchè in essi non ricorre alcuna intuizione dinamica, il che sembra conforme allo spirito della

Pagina 250

Problemi della scienza

Vi è qualcosa da rivendicare nella vecchia Metafisica? E questo stesso dubbio non basta perchè da tutti gli uomini di scienza si decreti l'ostracismo

Pagina 27

Problemi della scienza

Consideriamo gli sviluppi precedenti sull'elasticità e sul calore come un tentativo di verificare più estesamente la Meccanica newtoniana.

Pagina 283

Problemi della scienza

Gli energisti ritengono assorbite nel concetto della energia tutti gl'invarianti parziali connessi alla materia, ed in ispecie la invarianza della

Pagina 286

Problemi della scienza

Raffrontiamo gli sviluppi trattati nei precedenti paragrafi, e vediamo quali conclusioni ne risultino per riguardo ad una verificazione più precisa

Pagina 311

Problemi della scienza

Gli sviluppi della filosofia meccanica rappresentano il tentativo di spiegare la Fisica, ravvisandovi la verificazione delle ipotesi fondamentali di

Pagina 315

Problemi della scienza

Il correlativo di «spiegare», cioè «comprendere», significa per gli uni per gli altri essere abilitati a certe previsioni, ma queste non si aggirano

Pagina 316

Problemi della scienza

1) fra gli stessi dati di A,

Pagina 317

Problemi della scienza

4) che le condizioni notevoli di cui si deve tener conto nella causalità fisica, non vengano alterate ove si considerino gli stessi fenomeni

Pagina 326

Problemi della scienza

3) L'evoluzione spiega una serie di fatti anatomici e zoologici, p. es. gli organi rudimentali ecc.

Pagina 332

Problemi della scienza

Fra gli scienziati moderni HELMHOLTZ sopra tutti sembra aver avuto una lucida visione dell'ufficio, che la Gnoseologia è chiamata ad esercitare per

Pagina 43

Problemi della scienza

sogno». Ma, come richiude gli occhi per dormire, gli eunuchi gli rivolgono rispettosamente la parola, chiamandolo col nome del sovrano «capo dei credenti».

Pagina 47

Problemi della scienza

Ora la credenza in cose reali non attualmente percepite ha questo valore: permette di stabilire nuovi rapporti associativi fra gli elementi delle

Pagina 52

Problemi della scienza

Così, p. es., gli alcoolizzati affetti da delirium tremens vanno frequentemente

Pagina 55

Problemi della scienza

Né alcuna superiorità d'ingegno ci avrebbe dato la chiave dell'enigma, se una nuova critica non avesse chiarito gli antichi concetti relativi alla

Pagina 6

Problemi della scienza

Diventa quindi una questione precisa di sapere se tali proprietà gli appartengano. E sotto questa forma si vede a priori come il problema ammetta una

Pagina 6

Problemi della scienza

conoscenza si estende ad una moltitudine di fatti, che diventa praticamente impossibile verificare, i quali si tengono tuttavia gli uni cogli altri

Pagina 69

Problemi della scienza

idealmente fra gli oggetti fisici e gli enti fittizii, e perciò le ipotesi indifferenti possono acquistare un significato fisico in una estensione

Pagina 80

Problemi della scienza

Come si poté dubitare appunto di ciò che vi è di più certo per tutti gli uomini, fino dalla più remota infanzia?

Pagina 9

Problemi della scienza

Ma veramente le beffe sono, contro i filosofi, armi spuntate. E chi si contenti di ridere merita forse che gli si ricordi il proverbio «risus abundat

Pagina 9

Problemi della scienza

La via che può considerarsi come classica, consiste nello stabilire gli schemi verbali, corrispondenti alle forme ideali del pensiero esatto.

Pagina 91

Problemi della scienza

Esaminiamo da questo punto di vista psicologico, gli sviluppi recenti delle Matematiche, cui accennavamo testè. Verremo così a:

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca